L'ecosistema


L'ecologia è la scienza che studia le relazioni degli esseri viventi tra loro e con l'ambiente che li circonda.
La superficie terrestre pullula di vita sotto varie forme con milioni di specie diverse. Ciascuno, per vivere, deve interagire con altri organismi e con tutti i costituenti non viventi dell'ambiente: l'acqua, l'aria, la luce, la temperatura, il suolo.
Questa rete di rapporti che gli organismi intrattengono fra loro e con l'ambiente fisico in cui vivono prende il nome di sistema ecologico o ecosistema. Uno stagno è un ecosistema, una duna di sabbia, un campo, una foresta, un oceano o anche un piccolo acquario sono tutti esempi di ecosistemi.
Piccoli o grandi, terrestri o acquatici, riprodotti in laboratorio o naturali, i vari ecosistemi sono diversi tra loro e diverse sono le specie che li abitano. In tutti però si trovano due caratteristiche comuni.
Ciascun ecosistema è composto da una parte non vivente e da una parte vivente.
La prima è detta "biotopo" ed è costituita da fattori abiotici, cioè da fattori non viventi, come la temperatura, l'umidità, i sali minerali, la luce, la disponibilità di ossigeno, di acqua, di anidride carbonica e così via.
La parte vivente, invece, è detta "biocenosi" ed è costituita da fattori biotici, cioè dalle diverse specie di organismi che popolano l'ecosistema: gli animali, le piante, i microrganismi.
Ogni ecosistema funziona secondo le medesime regole che si basano sostanzialmente su scambi di "dare e avere": gli esseri viventi infatti ricevono dall'ambiente le sostanze e l'energia che sono loro necessarie per vivere e restituiscono all'ambiente sostanze ed energia, in relazioni a volte molto strette e complesse.
Ogni organismo abita in un luogo preciso e svolge una specifica attività, un suo "mestiere", nel senso che si nutre di determinate sostanze, si muove in un certo modo, stabilisce un certo tipo di legami con i suoi simili e con gli appartenenti alle altre popolazioni della stessa comunità; ha un suo ruolo, chiamato dagli ecologi "nicchia ecologica".
Discount UK Rolex Replica Watches hot Sales - Swiss Luxury fake rolex watches uk Official website
Rolex Super Clone Watches UK With Best Swiss Movements - cheap replica watches UK Online Shop
Altri articoli

Il seme e la germinazione
Il seme contiene l'embrione, cioè una piccola pianta in miniatura costituita da una radice, detta radichetta, e da un germoglio, detto piumetta. leggi ancora...

Perchè le foglie ingialliscono e cadono?
Quasi tutte le foglie sono verdi perché una grande quantità delle loro cellule contiene organuli chiamati cloroplasti, il cui pigmento, che appunto è verde, viene chiamato clorofilla. leggi ancora...

Il ciclo del carbonio
La maggiore risorsa di carbonio in natura è rappresentata dall'anidride carbonica dell'aria e dell'acqua. Il carbonio entra nel ciclo biologico con la fotosintesi clorofilliana. leggi ancora...
Eventi
-
11-0001CATTOLICA IN FIORE - 44ESIMA EDIZIONE - 28 APRILE 1 MAGGIO 2016
Haraji e Vivaio bonsai saranno presenti nella piazza delle fontane al mare052013Un grande prato verde - Savignano sul panaro (MO)
Festa delle erbe aromatiche e officinali, con la partecipazione straordinaria di piante e frutti dimenticati e di prodotti biologici rari; con una sezione dedicata all’arte del giardino052013Il verde piano - San Giorgio di piano (BO)
La manifestazione prende vita nel giugno 2007 grazie alla volontà del Comune di San Giorgio di Piano. Questa nuova manifestazione nasce con lo scopo di richiamare, all'interno del nostro territorio,