Il ciclo dell'azoto


Un'altro importante costituente degli organismi viventi è l'azoto, contenuto in grande quantità nell'aria in forma gassosa. Tuttavia, poiché la stragrande maggioranza dei vegetali non è in grado di assordirlo in questa forma, le piante assimilano l'azoto dal terreno dove è presente in vari composti: nitrati, ammoniaca, nitriti. I NITRATI, sostanze chimiche composte da azoto e ossigeno, si possono ottenere: - direttamente dall'atmosfera, attraverso l'azione del Sole e delle scariche elettriche dei fulmini (sotto questa forma i nitrati sono trasportati al suolo dalla pioggia), - dal terreno mediante l'opera di alcuni batteri, chiamati appunto "fissatori dell'azoto". Tra questi, una specie molto efficiente è quella che vive tra le radici delle leguminose. I nitrati vengono assorbiti dalle radici delle piante, trasportati dalle foglie e trasformati, assieme ad altre sostanze, in proteine vegetali. Dai tessuti vegetali, attraverso i vari anelli della catena alimentare, l'azoto passa nei tessuti degli erbivori e quindi dei carnivori.
Grazie all'azione di decompositori specializzati, batteri nitrificanti, l'azoto organico, contenuto negli escrementi degli animali e nei tessuti animali e vegetali morti, viene trasformato in azoto inorganico nuovamente disponibile per le piante. In questo modo l'azoto rientra a far parte della materia vivente.
Contemporaneamente, l'azoto viene costantemente restituito all'atmosfera grazie al "lavoro" di altri batteri chiamati denitrificanti che vivono nel terreno acquitrinoso di stagni e paludi e che trasformano i nitrati direttamente in azoto libero, cioè in azoto nella sua forma gassosa.
Altri articoli

Il regno dei batteri
I batteri sono gli organismi più antichi e diffusi sulla Terra. Particolarmente importanti sono i batteri che si alimentano di materiali organici in decomposizione; infatti, in assenza di questa loro leggi ancora...

Le catene alimentari
Gli organismi di un medesimo ecosistema formano una catena alimentare. leggi ancora...