Il Concime
Hārāji è potenziato da una formula datami, unitamente ad altri consigli, da Guru Hārāji in Bhutan.
leggi ancora...Risultati riscontrati
In tutte le coltivazioni trattate con Haraji sono stati riscontrati importanti e sorprendenti risultati tra cui l'incremento dello sviluppo dei capillari radicali, il miglior assorbimento dei nutrienti, riduzione dello stress da trapianto e molto altro.
leggi di più sui "Risultati riscontrati"...Componenti
Haraji è composto da microrganismi attivi quali funghi e batteri della rizosfera dei boschi che vivono in simbiosi con le radici; questi trasformano gli essudati radicali da scorie, tossiche per la pianta, a nutrimento per la stessa.
Vi sono inoltre estratti fluidi: pregiatissime alghe brune, melasso di barbabietola.

Microrganismi attivi:
I più importanti batteri, funghi e lieviti della rizosfera, che vivono in simbiosi con radici e foglie delle piante; in una miscela completa ed unica.Microrganismi attivati (non liofilizzati), potenziati energeticamente, pronti all’uso.
Trasformano gli essudati radicali da scorie, tossiche per la pianta, a nutrimento per la stessa. Permettono un maggior assorbimento di nutrienti e svolgono un'azione antagonista e soppressiva verso i microrganismi fitopatogeni.
Risanano gli ambienti inquinati e svolgono una forte azione antiossidante anche nell'ambiente circostante.
Estratti fluidi:
- Micro-alghe pregiatissime, provenienti dai laghi del Canada, pronte ad essere assimilate dalle radici
- Melasso, la parte più pregiata proveniente dalla lavorazione della barbabietola

Azoto:
- Presente in forma proteica, peptidica, amminoacida e ureica.
Attraverso i microrganismi nutre senza provocare squilibri.
Fosforo:
- In varie formulazioni.
Ossido di potassio:
- Solubile in acqua.
Carbonio:
- Organico in alta percentuale.

Microelementi:
- nitrato di calcio,
- ferro chelato,
- zinco,
- boro,
- manganese,
- rame,
- molibdeno,
- nitrato di magnesio,
Zeolite ventilata.
- Riserva di minerali preziosi (vedi articolo dedicato nella sezione concime)
Il prodotto viene infine dinamizzato con una particolare procedura, prima del confezionamento. Questo complesso procedimento lo potenzia energeticamente, rendendolo enormemente efficace anche in piccole quantità.
Agitare prima dell'uso 15 secondi per mescolare le diverse parti organiche ed energizzare il prodotto. Data la concentrazione di Haraji e la sua capacità di riprodursi nel terreno, si consiglia di utilizzarlo dopo la normale annaffiatura, diluendone 1 gr in 1 lt d'acqua e distribuendone la quantità di 100/150 ml (un bicchiere) per un vaso di media grandezza (diametro 25 cm), ogni 7-10 gg.
In piena terra è sufficiente distribuire 30 gr di Haraji su una superficie di 50 mq (diluita a piacimento) ogni 15 giorni, nei periodi vegetativi.
Può essere utilizzato anche per via fogliare, per nutrire e allontanare insetti e funghi dannosi, nebulizzando nella dose di 1 gr/lt per prevenire, sino a 3 gr/lt per ripristinare un equilibrio perso.
Per ottenere un effetto radicante nelle semine, taleaggi e trapianti, si irrora il terreno o le radici nella dose di 3 gr./lt
Per depurare l'acqua di acquari e laghetti , si diluiscono 5 gr di Hārāji ogni 100 lt. d'acqua. Se sono presenti pesci, oltre a piante, richiedere la formula specifica da diluire a 1 gr ogni 100 lt.
Dove non diversamente specificato, la dose si intende 1 gr per litro.
Il tappo del flacone da 200 gr corrisponde a 5 gr.
L’”EROGATORE A BECCO” rilascia 1 gr di prodotto ad ogni pressione.
Guru Hārāji
info@haraji-group.com
Articoli

I fiori: organi riproduttivi delle piante
I fiori non sono solo un bello spettacolo per gli occhi; senza di essi la vita sulla Terra, almeno per come la conosciamo noi, finirebbe; nei fiori, infatti, sono contenuti gli organi sessuali delle p leggi ancora...

La respirazione delle foglie
Le piante, come tutti gli altri esseri viventi, hanno bisogno di energia per il funzionamento delle proprie cellule. Il leggi ancora...

Il regno dei batteri
I batteri sono gli organismi più antichi e diffusi sulla Terra. Particolarmente importanti sono i batteri che si alimentano di materiali organici in decomposizione; infatti, in assenza di questa loro leggi ancora...

Com'è fatto un fungo
La maggior parte delle specie di funghi non è costituita da vere e proprie cellule, ma da microscopici filamenti, detti leggi ancora...
Eventi
-
11-0001CATTOLICA IN FIORE - 44ESIMA EDIZIONE - 28 APRILE 1 MAGGIO 2016
Haraji e Vivaio bonsai saranno presenti nella piazza delle fontane al mare052013Un grande prato verde - Savignano sul panaro (MO)
Festa delle erbe aromatiche e officinali, con la partecipazione straordinaria di piante e frutti dimenticati e di prodotti biologici rari; con una sezione dedicata all’arte del giardino052013Il verde piano - San Giorgio di piano (BO)
La manifestazione prende vita nel giugno 2007 grazie alla volontà del Comune di San Giorgio di Piano. Questa nuova manifestazione nasce con lo scopo di richiamare, all'interno del nostro territorio,